Riproduci
Una raccolta sconosciuta di libri futuristi in Vaticano, la strabiliante erudizione di Jacob Burckhardt, lo studioso che rivaluta il Rinascimento italiano e la collezione delle strenne Cariplo raccolta da un funzionario di banca che diventerà una mostra
A seguire
Episodio 11433 luglio 2023
Maxi sconto sul welfare aziendale per i genitori: la novità del Dl lavoro
08:55L'ok al decreto lavoro conferma l'esenzione delle somme fino a 3mila euro erogate dai datori di lavoro ai genitori. Ma il maxi sconto sui fringe benefit riguarderà solo il 36% dei lavoratori del settore privato. Nel frattempo si rileva il boom dei micro pagamenti digitali: le transazioni con carta sono per il 46% sotto i 25 euro. E le aziende studiano nuove strategie immersive di marketing grazie ai nuovi visori virtuali.
Episodi precedenti
Il presidente Usa Joe Biden dà del dittatore al presidente cinese XI Jinping e manda in fumo il lavoro diplomatico del segretario di Stato Antony Blinken con una battuta. Intanto, però, l'America riceve in pompa magna il leader indiano Narendra Modi, che vede prima Elon Musk, con una scenografia quasi da presidente Usa, e poi Biden.
L'Italia, nel frattempo, si appresta a discutere il disegno di legge sulla sicurezza stradale, con la stretta contro alcol e droghe e l'introduzione del casco per i monopattini.
Tutto bene? Non tanto, perché nella classifica del Global Gender Gap il nostro paese perde 13 posizioni e adesso è al 79° su 146Episodio 113322 giugno 2023
Draghi e la sua idea di Europa, i diamanti in saldo e l’Intelligenza artificiale furbetta
05:54L'ex premier Mario Draghi ha parlato di lotta all'inflazione, di Europa e della guerra in Ucraina. E come sempre le sue parole non sono state banali: la politica della Bce deve continuare per riportare l'inflazione nei ranghi, la Ue deve proseguire decisa sulla strada dell'integrazione e l'Ucraina deve vincere la guerra contro la Russia.
Intanto, però, il prezzo dei diamanti sta crollando: -18% rispetto al picco del febbraio 2022. Per chi se lo può permettere, sarebbe il momento di comprare.
I grandi gruppi editoriali, invece, stanno cercando di convincere i Big Tech che sviluppano l'intelligenza artificiale a pagare per le informazioni che diffondono attingendo proprio ai dati e alle informazioni dei siti giornalistici. Sarà una battaglia lunga e complessa.
Episodio 113423 giugno 2023
Il Canada lancia la sfida a Meta e Google sulle notizie. Una battaglia che riguarda tutti
06:16Il Canada ha approvato un disegno di legge che prevede che Meta e Google paghino per la diffusione di notizie giornalistiche. Un modo di rendere più equo un mercato dominato dai colossi Big Tech. Ma Meta ha subito comunicato che le notizie non saranno più disponibili per gli utenti canadesi. Un assaggio, probabilmente, dello scontro che sarà molto più duro e pericoloso con l'avvento dell'intelligenza artificiale.
Si è conclusa drammaticamente la vicenda del sommergibile disperso Titan. E' imploso poco dopo l'immersione mentre cercava di raggiungere il relitto del Titanic. Le persone a bordo sono tutte morte. E si scopre che la Marina Usa sapeva della tragedia appena era accaduta.
A Londra riapre la National Portrait Gallery, un museo dedicato ai ritratti di personaggi famosi. Spicca re Carlo III accanto al tennista Andy Murray.
Episodio 113524 giugno 2023
I piaceri delle terrazze romane, miele dolce-amaro e i 40 anni rivoluzionari di Moschino
08:35Le meraviglie di Roma assaporate dall'alto delle terrazze dei suoi alberghi, come proteggere le preziosissime api (e il loro miele). Nella versione Weekend di Start parliamo anche della sfilata-evento che a settembre celebrerà 40 anni di Moschino. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana.
Le famiglie italiane sono sempre più piccole. Un'elaborazione statistica originale – attraverso i numeri Istat – ci racconta l'identikit delle persone sole: circa 8 milioni e mezzo di italiani che diventeranno 10,2 milioni nel 2041. L'estate poi diventa calda per il mondo della scuola dove, superate le prove scritte delle maturità, ora si attendono una serie di concorsi pubblici. E infine uno sguardo al turismo dove gli investitori esteri guardano con attenzione la ripresa delle prenotazioni negli alberghi italiani.
In questa puntata di Start parliamo dello slittamento di tre mesi della scadenza delle agevolazioni per i mutui degli under 36 con Isee inferiore a 40mila euro, della crisi delle vocazioni per le professioni e dei nuovi dati di Legambiente sugli illeciti connessi all'inquinamento dei nostri mari.
I numeri, i grafici con le quote societarie, le incognite sul futuro dell'impero del Cavaliere e i ritratti dei protagonisti. La Fiat mette al bando il grigio per produrre solo auto a colori. L'Inps conferma, a luglio aumenti per le pensioni minime.
Dopo lo strappo con Putin e il suo aut aut, il futuro del gruppo Wagner oscilla fra il riassorbimento nell'esercito e la continuità nelle missioni internazionali. L'intesa Ue-Tunisia salta e viene rimandata – forse – al 3 luglio. Tornando in Italia, ci sono tre nostri atenei nel ranking QS: come funzionano le classifiche e come districarsi fra una graduatoria e l'altra
L'Onu vota per il ritiro della missione Minusma dal Mali, con il rischio di abbandonare un paese cruciale nel Sahel all'instabilità (e a Wagner). Twitter tenta il rilancio di immagine per riconquistare introiti pubblicitari. Green e digitale guidano i nuovi corsi di laurea per l'anno accademico 2023-2024. Sono gli argomenti della puntata del 30 giugno di Start, il podcast del Sole 24 Ore
Il 6 luglio prenderanno il via in tutta Italia i saldi estivi: ma già oggi, entreranno in vigore le nuove misure sugli sconti di fine stagione. Parliamo poi di come usare l'intelligenza artificiale per la lotta al riciclaggio di denaro sporco e di un'agenzia di viaggi cinese che offre ricchi incentivi in denaro ai lavoratori per incoraggiare la natalità