Riproduci
La rilevazione degli anticorpi può costituire uno strumento fondamentale per scoprire chi ha già avuto la malattia. Bisogna agire in fretta per stabilirne la precisione e per definire come usarli
A seguire
R indica il il numero medio di persone contagiate da una persona. Quando scende sotto una certa soglia il virus non fa più paura. Ma qual è quella soglia?
Episodi precedenti
Temperatura, umidità, tassi di vaccinazione, test di massa, età media della popolazione: ecco alcune delle ipotesi al vaglio della comunità scientifica per spiegare perché in alcune parti del mondo il virus colpisce meno violentemente che altrove
Numeri alla mano, la curva di discesa dell'epidemia è più lenta della salita. Occorrerà quindi mettere in campo strategie mirate per tornare alla normalità gradualmente evitando rischi di “ricaduta”
Servono sistemi di tracking via smartphone che sappiano raccogliere in tempo reale le condizioni cliniche dei cittadini e costruire mappe del contagio e dei punti di contatto fra le persone per individuare i focolai. Nel rispetto della privacy
Abbiamo bisogno di test ad altissima capacità produttiva, basso tempo per ottenere una risposta, costi contenuti e specificità e sensibilità oltre il 90%. Esistono, sono i test sierologici. E sono una risposta importante all'emergenza
La Lombardia è stata semplicemente la prima, ma la curva del contagio, con tempi diversi, ha andamenti simili ovunque. Solo l'effetto del lockdown potrà portare a un rallentamento.
Medici, virologi, ricercatori, epidemiologi, infermieri: competenze verticali fondamentali. Ma senza anche competenze capaci di guardare il quadro globale nella sua complessità sarà difficile uscire velocemente dalla crisi
Social distancing, quarantena, test estensivi, contact - tracing fatto da app e tecnologie ma anche da squadre umane: tutti interventi da mettere in atto insieme, subito, senza aspettare settimane prima di decidere
Prendendo i dati storici delle anagrafi dei Comuni e confrontandoli con quelli di queste settimane salta all'occhio un numero di decessi molto più alto di quelli dichiarati ufficialmente. A cosa è dovuta questa discrepanza?
Quanto potremo far durare il lockdown? Come cambieranno le nostre abitudini sociali? Che impatto di lungo termine questa crisi avrà su alcuni settori in particolare? E su spesa pubblica e disoccupazione? Tante domande a cui bisogna cominciare a trovare risposte