Covid, contagi e vaccini oggi

di Ai Anchor (podcast automatico)

Episodio 46221 luglio 2023

Covid, contagi e vaccini del 21 luglio

di AI Anchor (podcast automatico)

Sono 540 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 13 luglio, 26 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 26506, con una percentuale di positivi del 2.0372746%. In totale, le persone attualmente positive sono 111814, 311 in meno rispetto a ieri.
8 le vittime, 6 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190942 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 25, 4 in meno di ieri, con 1 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 721, 30 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 111068, 277 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25904951, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25602195, 854 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, con 90 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 3.3015406%; il Lazio, 90 nuovi casi e un tasso di positività del 3.3015406%; il Lombardia, con 80 nuovi casi e i tamponi positivi al 1.9841269% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 134, con 4 prime dosi e 10 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 97.
La campagna di vaccinazioni in Umbria ha raggiunto 23 persone con 0 prime dosi e 1 seconde dosi. In Lombardia sono state vaccinate 22 persone, per un totale di 6 prime dosi e 2 seconde dosi. 6 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 1.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 46328 luglio 2023

    Covid, contagi e vaccini del 28 luglio 2023

    03:34

    Sono 689 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 luglio, 29 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 22181, con una percentuale di positivi del 3.1062622%. In totale, le persone attualmente positive sono 112799, 10 in meno rispetto a ieri.
    3 le vittime, 2 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 191012 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 23, 1 in più di ieri, con 2 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 717, 7 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 112059, 18 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25912481, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25608670, 696 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, con 109 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.2728343%; il Lazio, 109 nuovi casi e un tasso di positività del 4.2728343%; il Veneto, con 89 nuovi casi e i tamponi positivi al 2.1565301% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 101, con 13 prime dosi e 13 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 83.
    29 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 6 mentre delle seconde dosi 3. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 11 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 9 persone con 3 prime dosi e 5 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Episodi precedenti

  • Episodio 45212 maggio 2023

    Covid, contagi e vaccini del 12 maggio 2023

    03:46

    Sono 2592 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 11 maggio, 390 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 46840, con una percentuale di positivi del 5.533732%. In totale, le persone attualmente positive sono 126475, 308 in più rispetto a ieri.
    24 le vittime, 5 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190080 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 84, 4 in meno di ieri, con 7 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2547, 115 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 123844, 427 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25828252, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25511697, 2260 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 359 nuovi casi e i tamponi positivi al 4.537985% del totale; il Lombardy, con 359 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.537985%; il Lazio, 311 nuovi casi e un tasso di positività del 7.0585566%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 707, con 38 prime dosi e 44 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 652.
    In Lombardia sono state vaccinate 235 persone, per un totale di 6 prime dosi e 6 seconde dosi. 188 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 1. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 55 persone con 1 prime dosi e 22 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
    28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 45319 maggio 2023

    Covid, contagi e vaccini del 19 maggio 2023

    03:45

    Sono 2276 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 18 maggio, 479 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 40592, con una percentuale di positivi del 5.607016%. In totale, le persone attualmente positive sono 124150, 314 in meno rispetto a ieri.
    18 le vittime, 14 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 190242 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 83, 2 in meno di ieri, con 9 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2251, 21 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 121816, 291 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25842595, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25528203, 2572 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 333 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.167598% del totale; il Lombardia, con 333 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 5.167598%; il Veneto, 289 nuovi casi e un tasso di positività del 3.8589933%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 603, con 26 prime dosi e 24 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 579.
    247 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. In Lombardia sono state vaccinate 101 persone, per un totale di 8 prime dosi e 4 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Lazio ha raggiunto 53 persone con 4 prime dosi e 7 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 45426 maggio 2023

    Covid, contagi e vaccini del 26 maggio 2023

    03:43

    Sono 2416 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 25 maggio, 171 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 40947, con una percentuale di positivi del 5.90031%. In totale, le persone attualmente positive sono 121783, 142 in più rispetto a ieri.
    26 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190392 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 75, 8 in meno di ieri, con 7 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2004, 35 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 119704, 185 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25857572, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25545397, 2246 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, con 326 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 8.538502%; il Lazio, 326 nuovi casi e un tasso di positività del 8.538502%; il Lombardia, con 324 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.416249% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 562, con 9 prime dosi e 18 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 560.
    In Piemonte sono state vaccinate 253 persone, per un totale di 2 prime dosi e 1 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 194 persone con 7 prime dosi e 11 seconde dosi. 91 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 4.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
    28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4552 giugno 2023

    Covid, contagi e vaccini del 2 giugno 2023

    03:45

    Sono 1767 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 1 giugno, 292 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 35870, con una percentuale di positivi del 4.926122%. In totale, le persone attualmente positive sono 119805, 522 in meno rispetto a ieri.
    18 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190517 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 66, 6 in meno di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1774, 76 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 117965, 440 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25870833, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25560511, 2327 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, 258 nuovi casi e un tasso di positività del 7.454493%; il Lazio, con 258 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.454493%; il Lombardia, con 239 nuovi casi e i tamponi positivi al 4.45314% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 409, con 12 prime dosi e 30 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 650.
    131 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 7. In Piemonte sono state vaccinate 121 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Umbria ha raggiunto 24 persone con 1 prime dosi e 4 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4569 giugno 2023

    Covid, contagi e vaccini del 9 giugno 2023

    03:42

    Sono 1377 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 8 giugno, 51 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 36480, con una percentuale di positivi del 3.774671%. In totale, le persone attualmente positive sono 118319, 2 in meno rispetto a ieri.
    29 le vittime, 21 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190625 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 54, 3 in meno di ieri, con 4 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1470, 62 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 116795, 63 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25879984, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25571040, 1350 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, 238 nuovi casi e un tasso di positività del 5.1193805%; il Lazio, con 238 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.1193805% del totale; il Lombardia, con 212 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.2819633%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 364, con 6 prime dosi e 15 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 345.
    La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 99 persone con 12 prime dosi e 0 seconde dosi. 89 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 7 mentre delle seconde dosi 8. In Veneto sono state vaccinate 25 persone, per un totale di 1 prime dosi e 0 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
    28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 45716 giugno 2023

    Covid, contagi e vaccini del 16 giugno 2023

    03:44

    Sono 994 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 15 giugno, 158 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 32974, con una percentuale di positivi del 3.0144963%. In totale, le persone attualmente positive sono 116031, 364 in meno rispetto a ieri.
    13 le vittime, 1 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 190706 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 54, 2 in meno di ieri, con 4 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1248, 33 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 114729, 329 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25887444, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25580707, 1344 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, 154 nuovi casi e un tasso di positività del 4.299274%; il Lazio, con 154 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.299274%; il Lombardia, con 119 nuovi casi e i tamponi positivi al 2.5089605% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 339, con 8 prime dosi e 33 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 348.
    In Lombardia sono state vaccinate 96 persone, per un totale di 3 prime dosi e 1 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 67 persone con 3 prime dosi e 0 seconde dosi. 37 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 2.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 45823 giugno 2023

    Covid, contagi e vaccini del 23 giugno 2023

    03:43

    Sono 759 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 22 giugno, 57 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 32254, con una percentuale di positivi del 2.3531966%. In totale, le persone attualmente positive sono 114366, 811 in meno rispetto a ieri.
    6 le vittime, 6 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 190782 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 48, 4 in più di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1079, 23 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 113239, 792 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25893101, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25587953, 1564 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, con 129 nuovi casi e i tamponi positivi al 3.7963507% del totale; il Lazio, 129 nuovi casi e un tasso di positività del 3.7963507%; il Lombardia, con 89 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 1.9090519%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 267, con 13 prime dosi e 24 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 198.
    107 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 7. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 31 persone con 0 prime dosi e 1 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 27 persone, per un totale di 1 prime dosi e 1 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 45930 giugno 2023

    Covid, contagi e vaccini del 30 giugno 2023

    03:43

    Sono 683 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 29 giugno, 6 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 29448, con una percentuale di positivi del 2.3193426%. In totale, le persone attualmente positive sono 113365, 579 in meno rispetto a ieri.
    4 le vittime, 5 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 190868 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 39, 2 in più di ieri, con 2 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 933, 35 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 112393, 546 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25897801, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25593568, 1258 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, 137 nuovi casi e un tasso di positività del 5.744235%; il Lazio, con 137 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 5.744235%; il Lombardia, con 72 nuovi casi e i tamponi positivi al 1.8049637% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 275, con 6 prime dosi e 20 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 267.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 114 persone con 3 prime dosi e 7 seconde dosi. 56 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 0. In Piemonte sono state vaccinate 33 persone, per un totale di 0 prime dosi e 2 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4607 luglio 2023

    Covid, contagi e vaccini del 7 luglio 2023

    03:39

    Sono 577 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 6 luglio, 34 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 26782, con una percentuale di positivi del 2.154432%. In totale, le persone attualmente positive sono 112244, 14 in più rispetto a ieri.
    4 le vittime, 2 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190906 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 25, 3 in meno di ieri, con 3 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 845, 22 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 111374, 39 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25901529, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25598379, 557 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, con 78 nuovi casi e i tamponi positivi al 2.952309% del totale; il Lazio, con 78 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 2.952309%; il Veneto, 76 nuovi casi e un tasso di positività del 1.3965454%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 275, con 6 prime dosi e 20 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 267.
    La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 26 persone con 6 prime dosi e 0 seconde dosi. 16 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. In Veneto sono state vaccinate 9 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 46114 luglio 2023

    Covid, contagi e vaccini del 14 luglio

    03:37

    Sono 540 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 13 luglio, 26 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 26506, con una percentuale di positivi del 2.0372746%. In totale, le persone attualmente positive sono 111814, 311 in meno rispetto a ieri.
    8 le vittime, 6 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190942 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 25, 4 in meno di ieri, con 1 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 721, 30 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 111068, 277 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25904951, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25602195, 854 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, 90 nuovi casi e un tasso di positività del 3.3015406%; il Lazio, con 90 nuovi casi e i tamponi positivi al 3.3015406% del totale; il Lombardy, con 80 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 1.9841269%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 104, con 3 prime dosi e 9 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 125.
    85 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 2 mentre delle seconde dosi 0. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 19 persone, per un totale di 12 prime dosi e 0 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 18 persone con 1 prime dosi e 6 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Tutti gli episodi

Vai all’archivio