Episodio 4569 giugno 2023
Covid, contagi e vaccini del 9 giugno 2023
di Ai Anchor (podcast automatico)
Riproduci
Sono 1377 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 8 giugno, 51 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 36480, con una percentuale di positivi del 3.774671%. In totale, le persone attualmente positive sono 118319, 2 in meno rispetto a ieri.
29 le vittime, 21 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190625 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 54, 3 in meno di ieri, con 4 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1470, 62 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 116795, 63 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25879984, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25571040, 1350 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, 238 nuovi casi e un tasso di positività del 5.1193805%; il Lazio, con 238 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.1193805% del totale; il Lombardia, con 212 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.2819633%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 364, con 6 prime dosi e 15 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 345.
La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 99 persone con 12 prime dosi e 0 seconde dosi. 89 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 7 mentre delle seconde dosi 8. In Veneto sono state vaccinate 25 persone, per un totale di 1 prime dosi e 0 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
A seguire
Sono 994 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 15 giugno, 158 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 32974, con una percentuale di positivi del 3.0144963%. In totale, le persone attualmente positive sono 116031, 364 in meno rispetto a ieri.
13 le vittime, 1 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 190706 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 54, 2 in meno di ieri, con 4 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1248, 33 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 114729, 329 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25887444, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25580707, 1344 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, 154 nuovi casi e un tasso di positività del 4.299274%; il Lazio, con 154 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.299274%; il Lombardia, con 119 nuovi casi e i tamponi positivi al 2.5089605% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 339, con 8 prime dosi e 33 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 348.
In Lombardia sono state vaccinate 96 persone, per un totale di 3 prime dosi e 1 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 67 persone con 3 prime dosi e 0 seconde dosi. 37 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 2.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Episodi precedenti
Sono 3257 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 30 marzo, 340 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 66723, con una percentuale di positivi del 4.8813753%. In totale, le persone attualmente positive sono 133668, 354 in più rispetto a ieri.
29 le vittime, 6 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 189089 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 84, 12 in meno di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2533, 23 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 131051, 389 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25695311, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25372554, 2873 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 714 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.129306%; il Lombardia, con 714 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.129306% del totale; il Veneto, 598 nuovi casi e un tasso di positività del 4.407429%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 1637, con 38 prime dosi e 46 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 2098.
La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 545 persone con 1 prime dosi e 5 seconde dosi. 314 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 18 mentre delle seconde dosi 11. In Toscana sono state vaccinate 169 persone, per un totale di 4 prime dosi e 5 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 2877 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 6 aprile, 419 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 60135, con una percentuale di positivi del 4.7842355%. In totale, le persone attualmente positive sono 132525, 145 in meno rispetto a ieri.
11 le vittime, 19 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 189262 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 85, 2 in meno di ieri, con 10 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2439, 18 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 130001, 125 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25715384, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25393597, 3011 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardy, con 520 nuovi casi e i tamponi positivi al 6.415793% del totale; il Lombardia, 520 nuovi casi e un tasso di positività del 6.415793%; il Veneto, con 440 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.3082347%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 728, con 20 prime dosi e 23 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 1210.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 194 persone con 4 prime dosi e 8 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 177 persone, per un totale di 2 prime dosi e 0 seconde dosi. 117 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 4.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 720 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.9295154%; il Lombardia, con 720 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.9295154% del totale; il Veneto, 518 nuovi casi e un tasso di positività del 5.5406995%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 1123, con 21 prime dosi e 35 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 1082.
379 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 3. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 259 persone con 5 prime dosi e 16 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 114 persone, per un totale di 3 prime dosi e 0 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 5573 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 aprile, 3995 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 80001, con una percentuale di positivi del 6.966163%. In totale, le persone attualmente positive sono 130032, 741 in più rispetto a ieri.
26 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 189738 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 99, 1 in meno di ieri, con 10 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2980, 18 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 126953, 760 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25788387, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25468617, 4806 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardy, con 720 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.9295154%; il Lombardia, 720 nuovi casi e un tasso di positività del 7.9295154%; il Veneto, con 518 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.5406995% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 273, con 5 prime dosi e 8 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 158.
375 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 6 mentre delle seconde dosi 3. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 155 persone con 2 prime dosi e 9 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 104 persone, per un totale di 1 prime dosi e 4 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 3581 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 4 maggio, 1576 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 67078, con una percentuale di positivi del 5.338561%. In totale, le persone attualmente positive sono 125553, 2099 in meno rispetto a ieri.
31 le vittime, 17 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 189904 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 108, 3 in meno di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2812, 27 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 122633, 2069 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25809208, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25493751, 5648 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 628 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.0332623% del totale; il Lombardia, con 628 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.0332623%; il Veneto, 453 nuovi casi e un tasso di positività del 3.1449597%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 758, con 12 prime dosi e 14 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 598.
275 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 3. In Lombardia sono state vaccinate 172 persone, per un totale di 7 prime dosi e 2 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 117 persone con 2 prime dosi e 1 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 2592 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 11 maggio, 390 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 46840, con una percentuale di positivi del 5.533732%. In totale, le persone attualmente positive sono 126475, 308 in più rispetto a ieri.
24 le vittime, 5 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190080 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 84, 4 in meno di ieri, con 7 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2547, 115 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 123844, 427 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25828252, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25511697, 2260 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 359 nuovi casi e i tamponi positivi al 4.537985% del totale; il Lombardy, con 359 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.537985%; il Lazio, 311 nuovi casi e un tasso di positività del 7.0585566%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 707, con 38 prime dosi e 44 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 652.
In Lombardia sono state vaccinate 235 persone, per un totale di 6 prime dosi e 6 seconde dosi. 188 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 1. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 55 persone con 1 prime dosi e 22 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 2276 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 18 maggio, 479 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 40592, con una percentuale di positivi del 5.607016%. In totale, le persone attualmente positive sono 124150, 314 in meno rispetto a ieri.
18 le vittime, 14 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 190242 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 83, 2 in meno di ieri, con 9 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2251, 21 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 121816, 291 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25842595, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25528203, 2572 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 333 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.167598% del totale; il Lombardia, con 333 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 5.167598%; il Veneto, 289 nuovi casi e un tasso di positività del 3.8589933%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 603, con 26 prime dosi e 24 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 579.
247 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. In Lombardia sono state vaccinate 101 persone, per un totale di 8 prime dosi e 4 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Lazio ha raggiunto 53 persone con 4 prime dosi e 7 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 2416 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 25 maggio, 171 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 40947, con una percentuale di positivi del 5.90031%. In totale, le persone attualmente positive sono 121783, 142 in più rispetto a ieri.
26 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190392 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 75, 8 in meno di ieri, con 7 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2004, 35 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 119704, 185 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25857572, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25545397, 2246 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, con 326 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 8.538502%; il Lazio, 326 nuovi casi e un tasso di positività del 8.538502%; il Lombardia, con 324 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.416249% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 562, con 9 prime dosi e 18 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 560.
In Piemonte sono state vaccinate 253 persone, per un totale di 2 prime dosi e 1 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 194 persone con 7 prime dosi e 11 seconde dosi. 91 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 4.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 1767 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 1 giugno, 292 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 35870, con una percentuale di positivi del 4.926122%. In totale, le persone attualmente positive sono 119805, 522 in meno rispetto a ieri.
18 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 190517 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 66, 6 in meno di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1774, 76 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 117965, 440 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25870833, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25560511, 2327 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, 258 nuovi casi e un tasso di positività del 7.454493%; il Lazio, con 258 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.454493%; il Lombardia, con 239 nuovi casi e i tamponi positivi al 4.45314% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 409, con 12 prime dosi e 30 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 650.
131 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 7. In Piemonte sono state vaccinate 121 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Umbria ha raggiunto 24 persone con 1 prime dosi e 4 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.