Covid, contagi e vaccini oggi

di Ai Anchor (podcast automatico)

Episodio 4487 aprile 2023

Covid, contagi e vaccini del 7 aprile 2023

di Ai Anchor (podcast automatico)

Sono 2877 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 6 aprile, 419 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 60135, con una percentuale di positivi del 4.7842355%. In totale, le persone attualmente positive sono 132525, 145 in meno rispetto a ieri.
11 le vittime, 19 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 189262 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 85, 2 in meno di ieri, con 10 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2439, 18 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 130001, 125 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25715384, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25393597, 3011 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardy, con 520 nuovi casi e i tamponi positivi al 6.415793% del totale; il Lombardia, 520 nuovi casi e un tasso di positività del 6.415793%; il Veneto, con 440 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.3082347%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 728, con 20 prime dosi e 23 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 1210.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 194 persone con 4 prime dosi e 8 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 177 persone, per un totale di 2 prime dosi e 0 seconde dosi. 117 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 4.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 44921 aprile 2023

    Covid, contagi e vaccini del 21 aprile 2023

    02:24

    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 720 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.9295154%; il Lombardia, con 720 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.9295154% del totale; il Veneto, 518 nuovi casi e un tasso di positività del 5.5406995%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 1123, con 21 prime dosi e 35 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 1082.
    379 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 3. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 259 persone con 5 prime dosi e 16 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 114 persone, per un totale di 3 prime dosi e 0 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Episodi precedenti

  • Episodio 43829 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 29 ottobre 2022

    03:50

    Sono 26.802 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 29 ottobre, 2.238 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 176.343, con una percentuale di positivi del 15,2%. In totale, le persone attualmente positive sono 467.205, 8.701 in meno rispetto a ieri.
    76 le vittime, 9 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.101 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 227, 1 in meno di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.716, 108 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 460.262, 8.592 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.531.023, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.884.717, 35.424 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 4.989 nuovi casi e un tasso di positività del 16,06%; il Veneto, con 3.682 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,82% del totale; il Lazio, con 2.629 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 14,38%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 47.352, con 298 prime dosi e 204 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 55.166.
    11.520 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 90 mentre delle seconde dosi 49. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 4.766 persone con 18 prime dosi e 21 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 4.598 persone, per un totale di 25 prime dosi e 18 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 153.544 le vittime confermate in Germania, 167 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 47.718.
    In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 37.296 con 31 vittime, che portano a 29.131 il totale dall’inizio della pandemia.
    29.037 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 85 e complessivamente 179.025 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4394 novembre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 3 novembre 2022

    03:55

    Sono 38.996 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 3 novembre, 24.890 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 242.433, con una percentuale di positivi del 16,09%. In totale, le persone attualmente positive sono 425.111, 9.470 in meno rispetto a ieri.
    87 le vittime, 27 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.436 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 238, 1 in più di ieri, con 28 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.604, 95 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 418.269, 9.376 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.642.011, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.037.464, 48.378 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 7.945 nuovi casi e un tasso di positività del 17,31%; il Veneto, con 5.187 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,74% del totale; il Lazio, con 4.023 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17,51%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 44.651, con 190 prime dosi e 161 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 35.482.
    10.450 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 20 mentre delle seconde dosi 27. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 5.776 persone con 42 prime dosi e 36 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 4.476 persone, per un totale di 12 prime dosi e 16 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 68.994 con 573 vittime, che portano a 1.072.222 il totale dall’inizio della pandemia.
    56.635 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 233 e complessivamente 154.328 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 29.315 le vittime confermate in Corea del Sud, 35 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 43.424.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 44011 novembre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 10 novembre 2022

    03:50

    Sono 28.200 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 10 novembre, 27 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 180.975, con una percentuale di positivi del 15,58%. In totale, le persone attualmente positive sono 418.554, 1.827 in più rispetto a ieri.
    65 le vittime, 16 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.985 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 203, 11 in meno di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.356, 3 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 411.995, 1.841 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.823.192, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.224.653, 26.304 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 5.570 nuovi casi e i tamponi positivi al 17,56% del totale; il Veneto, 3.591 nuovi casi e un tasso di positività del 11,4%; il Lazio, con 2.887 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15,81%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 42.933, con 220 prime dosi e 186 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 41.074.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 9.296 persone con 28 prime dosi e 22 seconde dosi. 5.580 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 23 mentre delle seconde dosi 22. In Piemonte sono state vaccinate 4.433 persone, per un totale di 22 prime dosi e 11 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    64.772 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 545 e complessivamente 1.074.485 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 29.571 le vittime confermate in Corea del Sud, 40 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 54.519.
    In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 34.084 con 212 vittime, che portano a 688.607 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 44118 novembre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 18 novembre 2022

    03:52

    Sono 35.714 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 17 novembre, 473 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 199.585, con una percentuale di positivi del 17,89%. In totale, le persone attualmente positive sono 452.895, 7.318 in più rispetto a ieri.
    73 le vittime, 15 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 180.518 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 247, 5 in più di ieri, con 31 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.981, 12 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 445.667, 7.301 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.031.538, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.398.125, 28.319 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 7.460 nuovi casi e un tasso di positività del 20,02%; il Veneto, con 5.429 nuovi casi e i tamponi positivi al 15,71% del totale; il Lazio, con 3.600 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,04%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 37.067, con 242 prime dosi e 175 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 38.359.
    In Lombardia sono state vaccinate 8.300 persone, per un totale di 45 prime dosi e 27 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 4.628 persone con 38 prime dosi e 27 seconde dosi. 4.001 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 19 mentre delle seconde dosi 7.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    52.503 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 407 e complessivamente 1.076.492 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 29.925 le vittime confermate in Corea del Sud, 63 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 49.418.
    In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 33.134 con 87 vittime, che portano a 154.542 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 44225 novembre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 24 novembre 2022

    03:51

    Sono 36.909 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 24 novembre, 1.268 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 210.817, con una percentuale di positivi del 17,51%. In totale, le persone attualmente positive sono 492.457, 6.816 in più rispetto a ieri.
    89 le vittime, 21 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 181.098 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 250, 9 in più di ieri, con 32 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.613, 2 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 484.594, 6.809 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.260.660, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.587.105, 30.002 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 7.159 nuovi casi e i tamponi positivi al 17,99% del totale; il Veneto, 5.686 nuovi casi e un tasso di positività del 14,84%; l’ Emilia-Romagna, con 3.604 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 23,37%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 30.885, con 165 prime dosi e 136 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 34.732.
    4.469 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 8 mentre delle seconde dosi 4. In Toscana sono state vaccinate 4.341 persone, per un totale di 27 prime dosi e 36 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 3.515 persone con 17 prime dosi e 13 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    386.918 i nuovi contagi confermati nel Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 499 e complessivamente 211.845 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 30.278 le vittime confermate in Corea del Sud, 55 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 53.698.
    In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 50.530 con 60 vittime, che portano a 155.021 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4432 dicembre 2022

    Covid, contagi e vaccini dell'1 dicembre 2022

    03:54

    Sono 36.598 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 1 dicembre, 383 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 210.787, con una percentuale di positivi del 17,36%. In totale, le persone attualmente positive sono 507.169, 4.342 in più rispetto a ieri.
    103 le vittime, 17 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 181.733 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 320, 17 in più di ieri, con 51 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 8.458, 97 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 498.391, 4.228 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.488.080, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.799.178, 32.152 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 6.888 nuovi casi e un tasso di positività del 17,17%; il Veneto, con 5.106 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,47% del totale; il Piemonte, con 3.847 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,75%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 33.088, con 151 prime dosi e 234 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 36.969.
    7.153 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 35 mentre delle seconde dosi 34. In Toscana sono state vaccinate 3.753 persone, per un totale di 20 prime dosi e 15 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 3.473 persone con 15 prime dosi e 18 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    116.258 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 611 e complessivamente 1.081.147 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 689.945 le vittime confermate in Brasile, 280 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 74.538.
    In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 68.006 con 75 vittime, che portano a 155.459 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4449 dicembre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 9 dicembre 2022

    03:49

    Sono 31.161 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 8 dicembre, 4.215 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 183.068, con una percentuale di positivi del 17,02%. In totale, le persone attualmente positive sono 523.075, 3.070 in più rispetto a ieri.
    95 le vittime, 7 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 182.419 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 335, 2 in meno di ieri, con 48 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 9.215, 108 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 513.525, 2.964 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.709.404, mentre i guariti hanno raggiunto quota 24.003.910, 27.994 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Veneto, con 4.260 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,73% del totale; la Lombardia, 4.214 nuovi casi e un tasso di positività del 15,27%; l’ Emilia-Romagna, con 3.236 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 21,94%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 6.611, con 37 prime dosi e 22 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 30.125.
    2.163 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 5. La campagna di vaccinazioni in Liguria ha raggiunto 1.246 persone con 16 prime dosi e 4 seconde dosi. In Sardegna sono state vaccinate 831 persone, per un totale di 7 prime dosi e 0 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 135.525 con 448 vittime, che portano a 690.677 il totale dall’inizio della pandemia.
    96.412 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 788 e complessivamente 1.084.236 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 155.950 le vittime confermate in Francia, 62 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 71.597.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 44516 dicembre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 16 dicembre 2022

    03:54

    Sono 24.924 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 15 dicembre, 2.956 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 184.264, con una percentuale di positivi del 13,53%. In totale, le persone attualmente positive sono 485.654, 7.670 in meno rispetto a ieri.
    112 le vittime, 31 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 183.138 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 321, 3 in più di ieri, con 36 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 9.439, 110 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 475.894, 7.563 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 24.884.034, mentre i guariti hanno raggiunto quota 24.215.242, 32.481 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 3.811 nuovi casi e i tamponi positivi al 13,84% del totale; il Veneto, 3.609 nuovi casi e un tasso di positività del 9,05%; l’ Emilia-Romagna, con 2.420 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,23%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 31.298, con 177 prime dosi e 197 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 32.580.
    6.285 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 26 mentre delle seconde dosi 21. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 3.391 persone con 17 prime dosi e 13 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 3.377 persone, per un totale di 30 prime dosi e 22 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    109.936 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 711 e complessivamente 1.087.013 i morti dall’inizio del 2020.
    In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 66.953 con 66 vittime, che portano a 31.298 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 156.652 le vittime confermate in Francia, 106 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 62.541.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 44624 marzo 2023

    Covid, contagi e vaccini del 24 marzo 2023

    03:49

  • Episodio 44731 marzo 2023

    Covid, contagi e vaccini del 31 marzo 2023

    03:48

    Sono 3257 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 30 marzo, 340 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 66723, con una percentuale di positivi del 4.8813753%. In totale, le persone attualmente positive sono 133668, 354 in più rispetto a ieri.
    29 le vittime, 6 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 189089 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 84, 12 in meno di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2533, 23 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 131051, 389 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25695311, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25372554, 2873 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 714 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.129306%; il Lombardia, con 714 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.129306% del totale; il Veneto, 598 nuovi casi e un tasso di positività del 4.407429%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 1637, con 38 prime dosi e 46 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 2098.
    La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 545 persone con 1 prime dosi e 5 seconde dosi. 314 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 18 mentre delle seconde dosi 11. In Toscana sono state vaccinate 169 persone, per un totale di 4 prime dosi e 5 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Tutti gli episodi

Vai all’archivio