Riproduci
Medellin, la città colombiana, un tempo baricentro del narcotraffico mondiale grazie a Pablo Escobar, oggi è stata superata dalla forza irruente dei cartelli messicani. Le organizzazioni criminali di Medellin, però, si sono riconvertite e gestiscono un nuovo fiorente mercato illegale: quello del mercurio
A seguire
Cinque sigarette e mezzo ogni 100 fumate in Italia sono di provenienza illecita. Il mercato nero sottrae alle casse dello Stato 800 milioni l'anno e vede ancora a Napoli la sua capitale
Episodi precedenti
Episodio 722 gennaio 2020
Clientele e bilanci in rosso, la rete idrica italiana perde il 50% dell'acqua
30:00Le inchieste di Fiume di denaro. In Italia ogni anno vengono prelevati 9,5 miliardi di metri cubi di acqua. Se ne usano solamente 220 al giorno per abitante sui 428 prelevati perché il resto, cioè il 47,9% viene disperso tra i buchi della rete acquedottistica. Una risorsa, quella idrica, sulla quale la politica galleggia sempre e non affoga mai anche perché, soprattutto al Sud, chiude un occhio sulla riscossione delle bollette e così facendo crea sacche di clientes. Il caso paradossale di Taormina
Il Regno Unito fuori dalla Ue fa i conti con i riciclatori di tutto il mondo. Il mercato immobiliare è il primo obiettivo. La nuova inchiesta di “Fiume di denaro”
Episodio 912 febbraio 2020
Fiume di denaro / Il contrabbando mondiale dell’oro vale quanto il traffico di cocaina
33:45Le inchieste di Fiume di denaro. Secondo gli Usa alcuni “cartelli” realizzano profitti più alti e facili. Lotta per il controllo delle miniere abusive. Secondo le associazioni umanitarie di Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, i siti illegali esistenti sono almeno 2.312 ai quali si aggiungono 245 aree dove oltre all'oro, si cercano anche diamanti e altri metalli preziosi. Nel 2016 un terzo dell'oro esportato dall'America Latina era stato estratto illegalmente. Il suo valore, al tempo, era di 7 miliardi di dollari
Episodio 1026 febbraio 2020
Fiume di denaro / Da poveri a miliardari, la storia degli “immigrati” che hanno conquistato il calcio italiano
36:39Il racconto di Joey Saputo, proprietario del Bologna, di Rocco Commisso, patron della Fiorentina, di James Pallotta, che ha comprato la Roma (per poi decidere di rivenderla), e di Joe Tacopina, che guida il Venezia. Un italiano e tre figli di italiani che alla metà del secolo scorso si sono lasciati alle spalle il nostro paese per cercare fortuna in America. Con una valigia di cartone e poco altro si sono scrollati di dosso anche la povertà, l'hanno sconfitta e ora sono tra gli uomini più ricchi del mondo. Tutti e quattro uniti da una identica passione che ha finito per riportarli in Italia, chiudendo il cerchio della loro storia. Una storia di passione e di sudore
Episodio 1118 marzo 2020
Fiume di denaro / Sanità, le truffe milionarie dei corsi fantasma ai tempi del coronavirus
40:05L’inchiesta di Fiume di denaro sulla formazione degli operatori socio sanitari in Italia. La storia di una truffa che ha spinto al suicidio un disoccupato di Trebisacce (Cosenza) che voleva diventare assistente in ospedale
L'esplosione del coronavirus in Stati come la Repubblica democratica del Congo, ricco di rame, cobalto e coltan, rischia di rallentare o fermare la produzione di multinazionali che producono beni per la vita quotidiana di miliardi di persone.
Episodio 1315 aprile 2020
Una notte nella jungla del dark web a caccia dei trafficanti del coronavirus
24:59Viaggio nel lato nascosto di internet, rifugio dei mercanti di droga, di armi e adesso di mascherine e di pozioni antivirus
Episodio 1429 aprile 2020
Coronavirus, trema il business miliardario tra la Cina e i cartelli messicani della droga
31:30Episodio 1513 maggio 2020
Spray al coronavirus, dentifrici anti Covid-19 e affari milionari: ecco l'ascesa di nazisti e suprematisti in Usa
34:27I gruppi estremisti statunitensi approfittano della pandemia da virus per causare il panico, senza dimenticare il business, a partire dal traffico di stupefacenti
Episodio 1627 maggio 2020
L’incredibile storia di Pavel Durov, il miliardario russo che ha inventato Telegram
33:16Società nei paradisi fiscali, un passaporto di Saint Kitts e Nevis e un patrimonio di 3,4 miliardi di dollari: l'identikit dell'anti-Zuckerberg, l'enigmatico fondatore dell'app rivale di Whatsapp