Riproduci
Né orso, né toro: perché nella Borsa americana c'è chi ora vede spuntare le grandi gobbe
A seguire
Oggi la Fed, domani la Bce: perché le due banche centrali viaggiano su binari diversi
Episodi precedenti
Tutti i perché delle dimissioni di Arnaud de Puyfontaine, ceo di Vivendi, dal board della compagnia telefonica
Le banche italiane hanno fatto abbondante ricorso ai prestiti agevolati della Bce. Ma ora questa misura sta venendo meno e il costo del debito degli istituti salirà con le conseguenze che si possono immaginare sulle condizioni di mutui e prestiti alle imprese
Con la fine dei tassi negativi sui depositi Bce le banche potrebbero ridurre i costi di gestione. Ma non tutti lo fanno, anzi
Gli economisti rivedono le attese sulla recessione e gli investitori obbligazionari stanno al palo tra aumento dei tassi e rallentamento economico. Alessandro Aspesi, Head of Italy di PGIM Investments, spiega come muoversi tra i titoli di debito
L'uomo, l'imprenditore, le idee, il mondo: l'eredità di Gianni Agnelli a vent'anni dalla morte
Nonostante gli oltre 10 miliardi di domanda per l'emissione Eni, i bond retail in Italia restano merce rara: ecco perché
Lottomatica e non solo: chi, come e perché si si prepara alla quotazione a Piazza affari dopo la grande dieta 2022
Episodio 31627 gennaio 2023
Perché l’Africa è uno scenario chiave per gli equilibri economici mondiali
10:17Il Continente nero rischiava di essere travolto dall’ondata inflattiva globale ma la crescita dei prezzi oggi fa meno paura. La crescita economica sarà superiore alle attese e dall’estero continuano ad affluire capitali anche per la fame di materie prime di cui il continente è ricco
Nel 2022 chi ha lasciato i soldi in azienda ha potuto beneficiare dell’adattamento automatico all’inflazione. Chi aveva un fondo ha sofferto l’andamento negativo dei mercati. Ma sul lungo termine il calcolo della convenienza dipende da tanti altri fattori
Oggi le Borse cinesi ripartono dopo le festività del Capodanno. L'anno del Coniglio potrebbe essere quello del riscatto per i listini del Dragone, a lungo fermati dalla pandemia e dal controllo di Pechino su molti settori. Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm, illustra le previsioni su questo mercato importante per la crescita globale