Episodio 275 giugno 2021
Disruption for Dummies, perché scoprire oggi la Tesla di domani non è così impossibile
di Andrea Franceschi
Riproduci
La disruption è lo stravolgimento di modelli di business e di equilibri economici consolidati a seguito di importanti innovazioni tecnologiche. Il fenomeno c’è sempre stato nella Storia dell’Umanità. Ma ora le innovazioni si manifestano più rapidamente e la disruption, anche a seguito di eventi traumatici come la pandemia, è una realtà con cui dobbiamo fare i conti tutti i giorni. Avere visione, saper intercettare quali saranno le trasformazioni di oggi che determineranno la forma che prenderà l'economia di domani, può fare una grossa differenza quando si parla di investimenti. Chiedetelo a chi 10 anni fa ha comprato azioni Amazon e oggi si trova con un capitale rivalutato del 1800 per cento. In questa puntata di Market Mover vogliamo cercare di capire meglio quali sono le caratteristiche delle aziende disruptive per imparare a riconoscerle. Lo facciamo con Andrea Mossetto, capo degli investimenti specialisti di Cpr Asset Management, società del gruppo Amundi
A seguire
La scommessa sulla ripresa della domanda grazie alla campagna vaccinale, ma anche la netta accelerazione verso la riconversione all’elettrico hanno dato la spinta ai titoli delle case automobilistiche tradizionali che, da qualche mese, stanno facendo meglio di Tesla & Co. Nonostante i problemi di approvvigionamento gli investitori vedono opportunità all’orizzonte. Ecco perché
Per approfondire
Episodi precedenti
Caro cliente, o investi i tuoi soldi oppure noi ti chiudiamo il conto corrente. Questo, detto in maniera brutale, è il messaggio che è stato recapitato ai correntisti da parte di Fineco che, di recente, ha comunicato ai suoi clienti una modifica delle condizioni contrattuali che prevede, per l'appunto, le assegna facoltà di chiudere i conti deposito sopra i 100 mila euro qualora il cliente non abbia finanziamenti in essere o comunque non abbia sottoscritto investimento con la banca. In questa puntata di Market Mover proveremo spiegare meglio questa decisione, se e in che modo altre banche hanno preso o stanno per prendere misure analoghe e, in definitiva, perché oggi gli istituti di credito hanno difficoltà il denaro che tutti noi correntisti depositiamo nei nostri conti
Per approfondire:
In un mondo sempre più iperconnesso e social si moltiplicano i guru della finanza in grado di influenzare l'andamento di varie asset class: dalle azioni alle criptovalute. Chi sono e fino a che punto sono credibili? Ne parliamo con Vittorio Carlini
Per approfondire:
Episodio 1910 aprile 2021
Covid e Lehman a confronto, perché il rimbalzo delle Borse è arrivato prima?
19:44Quando è scoppiata la pandemia oltre un anno fa l'effetto sui mercati è stato dirompente. Se guardiamo ad esempio all'indice Vix della volatilità abbiamo superato i livelli del crack Lehman del 2008. Eppure c'è una differenza non da poco tra le due crisi. Ed è la velocità con cui gli indici di Borsa si sono ripresi dallo shock: l'S&P500 di Wall Street ha impiegato più di due anni a riprendersi dalla crisi finanziaria del 2008. Nel caso dell'indice Stoxx 600 europeo il recupero è arrivato solo a primavera del 2013. Con il Covid il rimbalzo è stato più rapido. Già ad agosto 2020 l'S&P 500 si era ripreso dal crollo e di recente anche lo Stoxx 600 europeo ha raggiunto il traguardo. In questa puntata di Market Mover cerchiamo di capire i perché di un rimbalzo tanto repentino e quanto sia sostenibile. Ne parliamo con Vito Lops e Giuseppe Sersale
Per approfondire:
Episodio 2017 aprile 2021
Madoff, vita morte e misfatti del più grande criminale finanziario di tutti i tempi
16:04Bernie Madoff, l'architetto della più grande frode finanziaria di tutti i tempi è morto è morto mercoledì 14 aprile 2021 in un carcere federale di Butner, North Carolina. Qui stava scontando una pena da 150 anni di prigione. La sua colpa è quella di aver truffato 37mila persone in 136 Paesi nell'arco di quattro decenni. Clienti che gli hanno affidato i risparmi di una vita e che si sono ritrovati con un pugno di mosche in mano quando si è scoperto, alla fine del 2008, che nulla di quanto scritto nei libri contabili della sua società corrispondeva al vero. E che la sua finanziaria altro non era che gigantesco castello di carte. In questa puntata di Market Mover vi raccontiamo l'ascesa e la caduta di uno dei più grandi criminali finanziari di tutti i tempi. Lo facciamo con l'aiuto di Marco Valsania, collega del Sole 24 Ore da New York a cui abbiamo chiesto di raccontarci chi era Bernie Madoff e come ha costruito la sua grande bugia
Episodio 2124 aprile 2021
Superleague, perché è una partita finanziaria che non riguarda solo il calcio
16:01Con il termine disruption si indica la trasformazione dei modelli di business aziendali a fronte di eventi inaspettati, come la rivoluzione tecnologica o la pandemia. Disruption è il commercio al dettaglio che fatica a reggere la concorrenza di Amazon, gli smartphone che rottamano il lettore cd o il navigatore satellitare... Ma anche il calcio che deve riadattarsi per fronteggiare l'impatto della pandemia o gli effetti della rivoluzione tecnologica. L'operazione (fallita) della Superleague (o Superlega) si inquadra in questo contesto. E ha implicazioni economico-finanziarie che vanno ben oltre il mondo del pallone. Ne parliamo con Marco Bellinazzo e Andrea Biondi
Episodio 221 maggio 2021
Quanto i mercati hanno già scontato il maxi stimolo fiscale firmato Biden?
15:54Nei primi 100 giorni del mandato di Joe Biden l'S&P500 ha messo a segno un rialzo del 24 per cento. Nessun altro presidente americano ha saputo fare meglio. Il rally della Borsa è frutto della scommessa sul ritorno alla normalità grazie ai vaccini e della prospettiva di una ripresa solida grazie agli stimoli fiscali. Ma quanto è già stato scontato dal rialzo dei listini e quanto invece resta da scontare. Che ne è stato del rischio inflazione? Ne parliamo con Federico Polese, fondatore di Simplify Partners.
La necessità di preservare la liquidità per fronteggiare la pandemia ha imposto alle società quotate in tutto il mondo di mettere a dieta gli azionisti sia in termini di dividendi sia di buyback azionari (riacquisto di azioni proprie). Con la ripresa dell'economia e la risalita degli utili le cose stanno cambiando. In Europa in particolare si sta registrando un exploit dei buyback che sono prossimi a riportarsi sui livelli pre-crisi. Che implicazioni tutto ciò ha per il mercato azionario? E quali sono le società più generose? Ne parliamo con Maximilian Cellino
L'inattesa crescita dei prezzi registrata negli Stati Uniti e in Cina questa settimana ha destabilizzato i mercati che da qualche tempo sembravano aver messo da parte i timori legati all'inflazione. Ma perché c'è pressione sui prezzi? Sarà un fenomeno transitorio o strutturale? Come reagiranno i banchieri centrali? Quali possono essere le ripercussioni sul portafoglio? A queste e altre domande sul tema del momento sui mercati proviamo a rispondere con l'aiuto di Morya Longo.
Episodio 2522 maggio 2021
Dalla stretta cinese ai giravolta di Musk, tutti i perchè dietro il crollo del bitcoin
16:02L’indice dei prezzi al consumo negli Usa è cresciuto ad aprile del 3,1% al netto delle componenti più volatili: è il maggior aumento percentuale dal 1990. Eppure i banchieri centrali assicurano che sarà un fenomeno transitorio. Ma è veramente così? Come si sta muovendo il mercato delle materie prime? E perché la prospettiva di maxi-investimenti in infrastrutture e transizione verde mette sotto pressione i prezzi?