Episodio 1910 aprile 2021
Covid e Lehman a confronto, perché il rimbalzo delle Borse è arrivato prima?
di Andrea Franceschi
Riproduci
Quando è scoppiata la pandemia oltre un anno fa l'effetto sui mercati è stato dirompente. Se guardiamo ad esempio all'indice Vix della volatilità abbiamo superato i livelli del crack Lehman del 2008. Eppure c'è una differenza non da poco tra le due crisi. Ed è la velocità con cui gli indici di Borsa si sono ripresi dallo shock: l'S&P500 di Wall Street ha impiegato più di due anni a riprendersi dalla crisi finanziaria del 2008. Nel caso dell'indice Stoxx 600 europeo il recupero è arrivato solo a primavera del 2013. Con il Covid il rimbalzo è stato più rapido. Già ad agosto 2020 l'S&P 500 si era ripreso dal crollo e di recente anche lo Stoxx 600 europeo ha raggiunto il traguardo. In questa puntata di Market Mover cerchiamo di capire i perché di un rimbalzo tanto repentino e quanto sia sostenibile. Ne parliamo con Vito Lops e Giuseppe Sersale
Per approfondire:
A seguire
Episodio 2017 aprile 2021
Madoff, vita morte e misfatti del più grande criminale finanziario di tutti i tempi
16:04Bernie Madoff, l'architetto della più grande frode finanziaria di tutti i tempi è morto è morto mercoledì 14 aprile 2021 in un carcere federale di Butner, North Carolina. Qui stava scontando una pena da 150 anni di prigione. La sua colpa è quella di aver truffato 37mila persone in 136 Paesi nell'arco di quattro decenni. Clienti che gli hanno affidato i risparmi di una vita e che si sono ritrovati con un pugno di mosche in mano quando si è scoperto, alla fine del 2008, che nulla di quanto scritto nei libri contabili della sua società corrispondeva al vero. E che la sua finanziaria altro non era che gigantesco castello di carte. In questa puntata di Market Mover vi raccontiamo l'ascesa e la caduta di uno dei più grandi criminali finanziari di tutti i tempi. Lo facciamo con l'aiuto di Marco Valsania, collega del Sole 24 Ore da New York a cui abbiamo chiesto di raccontarci chi era Bernie Madoff e come ha costruito la sua grande bugia
Episodi precedenti
La scommessa sul ritorno alla normalità grazie ai vaccini ha contribuito al forte rialzo messo a segno dalle Borse negli ultimi mesi ma i tagli alle forniture da parte delle case farmaceutiche e gli egoismi nazionali nella corsa all'accaparramento delle dosi rischiano di rallentare la campagna di immunizzazione e pregiudicare la ripresa economica. In questa puntata di Market Mover proviamo a capire in che misura e quali sono le incognite che possono far deragliare i listini.
Per approfondire:
Episodio 106 febbraio 2021
GameStop for dummies, tutto quello che c'è da sapere sulla storia del momento a Wall Street
20:55La rivincita dei piccoli trader contro la grande finanza, la vittoria di Davide contro Golia. Si è fatto un uso smodato della retorica per parlare della vicenda GameStop e di tutti i suoi cascami. In questa puntata di Market Mover vogliamo mettere a fuoco quanto è successo nelle ultime due settimane e capire se, veramente, è iniziata la rivoluzione dei piccoli trader contro i Wall Street oppure se è solo una bolla di sapone destinata a sgonfiarsi.
Per approfondire:
Dopo aver salvato l'euro una nuova missione impossibile per Super Mario: salvare del paziente Italia. A sua disposizione un arsenale terapeutico di tutto rispetto: i 200 e passa miliardi di euro del Recovery Fund. Un bazooka per l'uomo del bazooka la cui credibilità senza pari ha già fatto sentire i suoi effetti sullo spread e i tassi dei BTp scesi ai minimi storici. Ma quanto ancora può scendere il termometro del rischio Paese e cosa dobbiamo aspettarci nei mesi a venire? Ne parliamo con Maximilian Cellino, Antonio Cesarano e Alberto Orioli
Episodio 1220 febbraio 2021
Il filo conduttore che lega Elon Musk e la sua Tesla a Bitcoin e Gamestop
20:56La scelta di Elon Musk di schierarsi dalla parte dei “redditers” nella vicenda Gamestop ha consolidato la sua fama di guru nel popolo dei piccoli trader. Una sorta di Re Mida capace di trasformare in oro qualunque cosa tocca: che sia l'azione di un'azienda semisconosciuta o il Bitcoin le cui quotazioni sono salite molto di recente dopo che Tesla ha annunciato un maxi-investimento nella criptovaluta e dichiarato che l'accetterà come metodo di pagamento. Questo podcast si chiama Market Mover perché parliamo delle notizie che muovono i mercati. In questo caso vogliamo parlare di un personaggio, Elon Musk, che è diventato lui stesso un Market Mover capace di muovere i mercati con le sue dichiarazioni. Come se fosse un capo di Stato o un banchiere centrale. Lo facciamo con l'aiuto di Vittorio Carlini.
Episodio 1327 febbraio 2021
Mercati in subbuglio, perché va tenuta d’occhio la “spia” delle materie prime
19:24Da inizio anno buona parte delle commodities industriali ha messo a segno rialzi a doppia cifra e c'è chi scommette sia l'inizio di un “bull market”. Ma quali sono le ragioni di questo rally? E perché un eccessivo apprezzamento di questa classe di investimento può mettere a rischio gli equilibri sui mercati e le strategie dei mercati finanziari. Ne parliamo con Sissi Bellomo e Giuseppe Sersale
Per approfondire:
Quanto è reale il rischio di una risalita dell'inflazione? Quali saranno i riflessi sui mercati? Quali munizioni hanno le banche centrali per disinnescare la volatilità? Ma soprattutto cosa possiamo fare per minimizzare i rischio e trarre profitto da questo nuovo scenario? Ne parliamo con Luigi De Bellis, co-head dell'ufficio studi di Equita e Monica Defend, responsabile globale della ricerca di Amundi
La pandemia ha accelerato molti processi in atto nella nostra economia e nella nostra società. L'esempio più classico riguarda il nostro ricorso alla tecnologia che, nella situazione che stiamo vivendo, è aumentato molto probabilmente continuerà ad essere massiccio anche quando l'emergenza sanitaria sarà passata. Ma c'è un altra transizione, forse in stadio meno avanzato, che promette di registrare una forte accelerazione. Anche per effetto della pandemia. Quella della transizione ecologica e della lotta al cambiamento climatico. Un tema sempre più cruciale nelle politiche economiche che i governi in tutto il mondo vareranno per il rilancio dell'economia. A partire dai piani di stimolo di Unione europea e Stati Uniti. Si tratta di un mutamento epocale che i mercati, come sempre, hanno provato ad anticipare. Un segnale in questo senso è arrivato dagli ingenti flussi di capitale che si sono riversati sui fondi della finanza sostenibile. I cosiddetti Esg. in questa puntata di Market Mover vogliamo mettere sotto la lente proprio questa categoria di prodotti. Anche alla luce della regolamentazione europea sul tema che è entrata in vigore ufficialmente proprio in questi giorni. Proveremo a capire meglio si cosa si tratta più in generale capire quali sono le prospettive per il prossimo futuro.
Per approfondire:Un anno fa, quando il mondo era sotto shock per la prima ondata di contagi da Covid-19, l'indice della volatilità Vix toccò i suoi massimi storici. Superando persino i picchi della crisi finanziaria del 2008. Oggi la situazione sui mercati appare decisamente più tranquilla. Eppure la volatilità è una variabile con cui bisogna sempre fare i conti. In questa puntata di Market Mover vi spieghiamo perché e cosa è utile fare per sterilizzarla.
Per approfondire
Caro cliente, o investi i tuoi soldi oppure noi ti chiudiamo il conto corrente. Questo, detto in maniera brutale, è il messaggio che è stato recapitato ai correntisti da parte di Fineco che, di recente, ha comunicato ai suoi clienti una modifica delle condizioni contrattuali che prevede, per l'appunto, le assegna facoltà di chiudere i conti deposito sopra i 100 mila euro qualora il cliente non abbia finanziamenti in essere o comunque non abbia sottoscritto investimento con la banca. In questa puntata di Market Mover proveremo spiegare meglio questa decisione, se e in che modo altre banche hanno preso o stanno per prendere misure analoghe e, in definitiva, perché oggi gli istituti di credito hanno difficoltà il denaro che tutti noi correntisti depositiamo nei nostri conti
Per approfondire:
In un mondo sempre più iperconnesso e social si moltiplicano i guru della finanza in grado di influenzare l'andamento di varie asset class: dalle azioni alle criptovalute. Chi sono e fino a che punto sono credibili? Ne parliamo con Vittorio Carlini
Per approfondire: