Market Mover

di Andrea Franceschi

Episodio 5289 novembre 2023

Mps rialza la testa

di Andrea Franceschi e Luca Davi

Migliorano i conti del “grande malato” del sistema bancario e si guarda con ottimismo al futuro

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

Episodi precedenti


  • Non solo l’inflazione, che erode il valore della liquidità sul conto, ma anche la volatilità e l’incertezza sugli scenari geopolitici che favorisce la prudenza negli investimenti. Ecco perché, in questo contesto, è utile valutare tutti i pro e contro sugli strumenti di parcheggio della liquidità.

  • Episodio 51930 ottobre 2023

    Bilancio del mese dedicato all’educazione finanziaria

    14:11

    Per il sesto anno consecutivo ottobre è il mese dedicato all’educazione finanziaria, con centinaia di iniziative ed eventi che puntano a sensibilizzare i cittadini su una gestione corretta del denaro. In questa puntata di Market Mover Marco lo Conte intervista il Direttore del Comitato Nazionale per l’Educazione Finanziaria Donato Masciandaro per tracciare un bilancio del mese che volge al termine e per focalizzare le sfide future per proteggere i cittadini da errori, costi eccesivi e truffatori, permettendo di allocare il proprio risparmio in modo il più possibile adeguato.

  • Episodio 52031 ottobre 2023

    L’Ue compie 30 anni

    13:48

    A 30 anni dall’entrata in vigore del Trattato di Maastricht quanto è maturo l’esperimento politico ambizioso dell’Unione politica e monetaria?

  • Episodio 5211 novembre 2023

    Lo yen non è più un bene rifugio

    10:46

    La valuta giapponese è crollata ai minimi da vent’anni sul dollaro dopo che la Bank of Japan ha deciso di mantenere la politica monetaria espansiva. Cosa deciderà la Fed?

  • Episodio 5222 novembre 2023

    Vincere l’inflazione si può, chiedetelo agli svizzeri

    11:22

    Dopo aver contrastato per anni l’eccessivo apprezzamento del franco, dannoso per l’export e l’economia, la Banca nazionale svizzera ne ha permesso e favorito la rivalutazione contro dollaro ed euro


  • La politica monetaria restrittiva, mirata a contrastare l’inflazione, ha reso la raccolta di finanziamenti molto costosa, portando a un aumento fino al 33% del costo di produzione dell’elettricità da nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili, come l’energia solare ed eolica.

  • Episodio 5244 novembre 2023

    Sopravvivere all’incertezza geopolitica

    12:14

    L’aumento dei focolai di tensione geopolitica si riflette sui mercati finanziari su vari fronti: dai beni rifugio ai titoli di Stato. Ecco come orientarsi in un contesto in rapido cambiamento.

  • Episodio 5256 novembre 2023

    Le nuove rotte dell’evasione fiscale

    15:13

    Le nuove regole internazionali sullo scambio di informazioni e hanno ridotto l’ammontare di ricchezza finanziaria sottratta al fisco. Ma i grandi evasori hanno trovato nuovi sistemi per aggirare le restrizioni.

  • Episodio 5267 novembre 2023

    BYD, il colosso cinese che fa tremare Tesla

    12:00

    Dopo aver mancato l’obiettivo di raggiungere il gigante statunitense per appena 3456 veicoli, BYD, il colosso cinese dell’auto elettrica, potrebbe aprire il suo primo impianto di assemblaggio europeo in Ungheria, segno che le sue ambizioni sono destinate a crescere.

  • Episodio 5278 novembre 2023

    Il grafico che spaventa i banchieri centrali

    11:20

    La Fed si prende una pausa sul fronte della stretta monetaria ma il passato dimostra che contro l’inflazione non bisogna abbassare la guardia

Tutti gli episodi

Vai all’archivio