Start

a cura della Redazione web

Episodio 104527 marzo 2023

I ricercatori italiani sono pagati la metà dei colleghi tedeschi e inglesi

di Marta Casadei

Identikit della città del futuro e viaggio nelle nuove marine italiane

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • Nuova intelligenza artificiale sempre più sofisticata ed efficiente: può creare un sito web da uno scarabocchio o gestire testi da 25mila parole. In arrivo nuove misure per calmierare le bollette di luce e gas. Investire in Africa? Ecco quali sono i settori più attraenti

Episodi precedenti

  • Episodio 103517 marzo 2023

    Cosa c’è nella riforma fiscale del governo

    06:29

    Il governo ha l'obiettivo di arrivare entro i prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. La riforma prevede un intervento di riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi a partire dall'Irpef, la riduzione dell'Ires per chi investe in nuovi beni e in occupazione, il taglio dell'Irap, la razionalizzazione dell'Iva e nuove regole sull'accertamento fiscale e gli accordi con il Fisco.
    Un'altra rivoluzione è quella prevista dalla Commissione Ue sulle materie prime, vale a dire il loro approvvigionamento e trattamento. Il tutto per rendere l'Europa meno dipendente da paesi terzi (in particolare la Cina) di qui al 2030.
    Infine, scontro tra Meta e Siae sui diritti d'autore relativi ai brani utilizzati sulle piattaforme Meta: Facebook, Instagram e Whatsapp. Senza un accordo Meta ha annunciato che toglierà tutti i contenuti con brani musicali coperti dal diritto d'autore. Siae replica giudicando inaccettabile l'atteggiamento di Meta che avrebbe preteso di raggiungere un accordo sulla base di una proposta unilaterale


  • Riforma fiscale, il viceministro all'Economia Maurizio Leo in diretta video sul sito del Sole 24 Ore ha annunciato che l'intenzione è arrivare a un meccanismo a tre aliquote già nel corso del 2023. Tiene ancora banco il tema della transizione energetica e dell'indipendenza dalla Cina. La buona notizia è che l'Europa è ricca di risorse, al contrario di quanto forse si potrebbe pensare. La notizia meno buona è che mancano le miniere.
    La storia di Rocco Meliambro, imprenditore di successo italo-canadese, che sulla scia del business della cannabis legale compra MindGeek, società di tecnologia e media, proprietaria di un ampio portafoglio di piattaforme di intrattenimento per adulti, tra cui Pornhub, YouPorn, Redtube


  • Nell'era del cambiamento climatico, in Val Badia si lavora a un nuovo rapporto fra persone e montagne. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della passione italiana per le merendine e dell'energia innovatrice dei premi Oscar. Con due appuntamenti da mettere in agenda per la prossima settimana.

  • Episodio 103820 marzo 2023

    Cosa pensano gli italiani degli immigrati

    07:16

    Sì alla cittadinanza per i figli, no a flussi di immigrazione maggiori: un sondaggio evidenzia le contraddizioni. E poi: il riordino dell'Iva e le grandi dimissioni in Europa


  • Sono i termini più ricorrenti nelle nuove proposte formative per il biennio 2023/24, insieme alla data science. Poi parliamo della Cina, dove fa discutere la proposta di un deputato di ridurre l'insegnamento di inglese ai giovani. E delle regioni europee con più Neet.

  • Episodio 104022 marzo 2023

    Perché dobbiamo parlare di acqua

    06:57

    Oggi dedicheremo particolare spazio al clima – parlando di acqua prima, visto che è la giornata mondiale dell'acqua, e del report dell'Ipcc dopo, e infine di musica, con gli ultimi numeri che certificano lo stato di salute del settore.

  • Episodio 104123 marzo 2023

    Qual è l'intelligenza artificiale più intelligente?

    07:48

    Iniziamo con l'intelligenza artificiale, andando a vedere come funzionano effettivamente questi strumenti di cui si parla sempre di più, poi andiamo a vedere gli ultimi dati sulla popolazione italiana, in contrazione, e infine parliamo di come alcuni paesi stiano aggirando le sanzioni contro la Russia.

  • Episodio 104224 marzo 2023

    TikTok sotto pressione di fronte al Congresso Usa

    08:07

    Oggi parliamo di TikTok, nel mirino degli Stati Uniti con la prima audizione del ceo davanti al congresso americano, poi della vendita di Toshiba a infine di farine d'insetti: come verranno vendute in Italia? Infine un consiglio: oggi esce

  • Episodio 104325 marzo 2023

    I nostri figli e gli smartphone

    05:30

    Oggi parliamo delle proteste in Francia contro la riforma delle pensioni, dei numeri dell'utilizzo di tablet e smartphone per i più piccoli e infine degli influencer nel mondo della finanza

Tutti gli episodi

Vai all’archivio