Riproduci
Oggi parliamo di TikTok, nel mirino degli Stati Uniti con la prima audizione del ceo davanti al congresso americano, poi della vendita di Toshiba a infine di farine d'insetti: come verranno vendute in Italia? Infine un consiglio: oggi esce
A seguire
Oggi parliamo delle proteste in Francia contro la riforma delle pensioni, dei numeri dell'utilizzo di tablet e smartphone per i più piccoli e infine degli influencer nel mondo della finanza
Episodi precedenti
Pfizer compra la biotech Seagen, azienda specializzata nella nuova generazione di farmaci anti tumorali, che agiscono come missili di precisione contro alcune forme di tumore.
Riscatto della laurea oppure no? Dieci domande e risposte per scoprirlo.
Caos passaporti, un danno da centinaia di milioni per il settore del turismo e un cambio di piano per molti viaggiatori.
Episodio 103315 marzo 2023
I licenziamenti di Zack Zuckerberg, le case green e l'auto del popolo
05:27Meta taglia altri 10mila posti di lavoro in nome dell'efficienza. Intanto il titolo da inizio anno ha guadagnato il 60% circa. Dal Parlamento Ue importante passo della diretta sulle case green, che dovranno essere di categoria energetica D entro il 2033. Ma già da gennaio 2024 stop agli incentivi per le caldaie a combustibili fossili. Volkswagen, invece, investe 180 miliardi, la maggior parte dei quali per digitalizzazione e elettrificazione dei veicoli
Con la nuova direttiva Ue sulle case green sono destinati a cambiare anche gli incentivi per le caldaie. Stop alle agevolazioni per quelle che impiegano combustibili fossili, mentre proseguiranno i bonus per i sistemi ibridi o basati su fonti rinnovabili.
Il capo della milizia Wagner Evghenij Prigozhin, anche noto come “cuoco di Putin”, risponde alle accuse del ministro Crosetto di favorire l'ondata di migranti dal Nord Africa, ma deve anche guardarsi dai sospetti del Cremlino per la sua crescente influenza e esuberanza.
Il ministro Matteo Salvini vuole aumentare i limiti di velocità in autostrada: vediamo quali sono le tratte interessateIl governo ha l'obiettivo di arrivare entro i prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. La riforma prevede un intervento di riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi a partire dall'Irpef, la riduzione dell'Ires per chi investe in nuovi beni e in occupazione, il taglio dell'Irap, la razionalizzazione dell'Iva e nuove regole sull'accertamento fiscale e gli accordi con il Fisco.
Un'altra rivoluzione è quella prevista dalla Commissione Ue sulle materie prime, vale a dire il loro approvvigionamento e trattamento. Il tutto per rendere l'Europa meno dipendente da paesi terzi (in particolare la Cina) di qui al 2030.
Infine, scontro tra Meta e Siae sui diritti d'autore relativi ai brani utilizzati sulle piattaforme Meta: Facebook, Instagram e Whatsapp. Senza un accordo Meta ha annunciato che toglierà tutti i contenuti con brani musicali coperti dal diritto d'autore. Siae replica giudicando inaccettabile l'atteggiamento di Meta che avrebbe preteso di raggiungere un accordo sulla base di una proposta unilateraleRiforma fiscale, il viceministro all'Economia Maurizio Leo in diretta video sul sito del Sole 24 Ore ha annunciato che l'intenzione è arrivare a un meccanismo a tre aliquote già nel corso del 2023. Tiene ancora banco il tema della transizione energetica e dell'indipendenza dalla Cina. La buona notizia è che l'Europa è ricca di risorse, al contrario di quanto forse si potrebbe pensare. La notizia meno buona è che mancano le miniere.
La storia di Rocco Meliambro, imprenditore di successo italo-canadese, che sulla scia del business della cannabis legale compra MindGeek, società di tecnologia e media, proprietaria di un ampio portafoglio di piattaforme di intrattenimento per adulti, tra cui Pornhub, YouPorn, RedtubeNell'era del cambiamento climatico, in Val Badia si lavora a un nuovo rapporto fra persone e montagne. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della passione italiana per le merendine e dell'energia innovatrice dei premi Oscar. Con due appuntamenti da mettere in agenda per la prossima settimana.
Sì alla cittadinanza per i figli, no a flussi di immigrazione maggiori: un sondaggio evidenzia le contraddizioni. E poi: il riordino dell'Iva e le grandi dimissioni in Europa
Episodio 103921 marzo 2023
Ecco i nuovi corsi di laurea, vincono sostenibilità e intelligenza artificiale
06:25Sono i termini più ricorrenti nelle nuove proposte formative per il biennio 2023/24, insieme alla data science. Poi parliamo della Cina, dove fa discutere la proposta di un deputato di ridurre l'insegnamento di inglese ai giovani. E delle regioni europee con più Neet.
Oggi dedicheremo particolare spazio al clima – parlando di acqua prima, visto che è la giornata mondiale dell'acqua, e del report dell'Ipcc dopo, e infine di musica, con gli ultimi numeri che certificano lo stato di salute del settore.
Iniziamo con l'intelligenza artificiale, andando a vedere come funzionano effettivamente questi strumenti di cui si parla sempre di più, poi andiamo a vedere gli ultimi dati sulla popolazione italiana, in contrazione, e infine parliamo di come alcuni paesi stiano aggirando le sanzioni contro la Russia.