War Economy

di Alberto Magnani e Enrico Marro

Episodio 215 aprile 2022

Quanto dipendiamo da Mosca per gas e petrolio?

di Alberto Magnani

La Russia è tutt’altro che un gigante economico, ma gode di una ricchezza enorme dal punto di vista energetico. Le sue riserve di gas e petrolio sono un’arma di ricatto verso un Continente appeso alle importazioni da Mosca: l’Europa. Ecco quanto dipendiamo dalla Russia e perché fa così paura l’idea di “chiudere i rubinetti”.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 316 aprile 2022

    La prima guerra finanziaria

    06:12

    La guerra militare Russia-Ucraina si è affiancata a un'altra guerra, quella economica e finanziaria. I paesi occidentali e Mosca si fronteggiano a colpi di ritorsioni su export, banche, proprietà individuali. L'Occidente ha già sfoderato diversi pacchetti di sanzioni, ma la Russia può contare su un'arma in più: lo stop alla vendita di energia.

Episodi precedenti

  • Episodio 112 aprile 2022

    Trailer – War Economy

    00:29

    Il gas, il petrolio, l'approvvigionamento energetico e le materie prime. Le sanzioni e le loro ripercussioni su borse e valute. La deglobalizzazione e il ruolo di Usa e Cina nello scacchiere mondiale. Il digitale e il ruolo della cybersecurity. Come cambia l'economia con la guerra in Ucraina? Nel podcast “War Economy” Alberto Magnani ed Enrico Marro ripercorrono gli effetti e disegnano gli scenari della prima guerra in cui l'Europa è entrata in campo anche in ambito finanziario.

Tutti gli episodi

Vai all’archivio